
Qual è la causa piú frequente dell'alitosi?
Le cause possono essere molteplici, tuttavia la cattiva igiene orale, il fumo, una alimentazione non equilibrata, possono avere delle conseguenze determinanti nella presenza di alitosi.
Quando va cambiato lo spazzolino?
Quando va cambiato lo spazzolino?
Lo spazzolino deve avere caratteristiche ben specifiche: il manico diritto, una testina poco ingombrante per raggiungere facilmente ogni parte della bocca, setole artificiali non troppo rigide e arrotondate in punta. Le setole devono essere integre, di pari lunghezza e perfettamente dritte. Non appena perde queste caratteristiche di integrità e funzionalità lo spazzolino va cambiato. Con l'uso, infatti, si consuma e si deforma.
Con che frequenza il mio bimbo deve essere visitato dal dentista?
Con che frequenza il mio bimbo deve essere visitato dal dentista?
Si consiglia un check-up dentale almeno due volte l’anno per la maggior parte bambini e anche per gli adulti. Tuttavia, alcune situazioni richiedono visite più frequenti per un particolare rischio di carie o a causa di un bisogno di pulizia dentale più frequente causato da scarsa igiene orale e un rischio di gengivite. Il dentista valuterà le esigenze specifiche del tuo bambino con consigli di una corretta igiene orale.
Che cosa sono i sigillanti dentali? Quanto tempo durano?
Un sigillante dentale è un materiale plastico che, una volta indurito, aiuta a proteggere i solchi e buche sulla superficie dei denti cariati. L’applicazione di un sigillante dentale può durare da uno a cinque anni, a seconda delle abitudini alimentari del paziente.
Perché otturare un dente da latte ad un bambino se alla fine è destinato a cadere?
Perché otturare un dente da latte ad un bambino se alla fine è destinato a cadere?
Un dente da latte ha la funzione di mantenere lo spazio per i denti definitivi. Se il dente da latte cade troppo presto, per causa di carie o trauma, i denti adiacenti possono inclinarsi o spostarsi nello spazio rimasto vuoto. I denti permanenti non avranno spazio per entrare correttamente, diventando una causa per denti storti o affollati. Questa condizione può portare ad estese e costose cure ortodontiche.
Un dente da latte ha la funzione di mantenere lo spazio per i denti definitivi. Se il dente da latte cade troppo presto, per causa di carie o trauma, i denti adiacenti possono inclinarsi o spostarsi nello spazio rimasto vuoto. I denti permanenti non avranno spazio per entrare correttamente, diventando una causa per denti storti o affollati. Questa condizione può portare ad estese e costose cure ortodontiche.
Il dentista, visitandomi, mi ha segnalato dei problemi. Ma se non mi fa male niente, non è (molto) meglio aspettare e vedere come va?
Le patologie più comuni come la carie e la malattia parodontale, se non diagnosticate e trattate tempestivamente degenerano nel tempo aumentando il danno (estetico, funzionale e da perdita anatomica) e la difficoltà e i tempi della cura. Ma ci sono anche altre situazioni patologiche meno comuni (riassorbimenti interni o esterni, ad esempio), non accompagnate da particolari fastidi, che risultano curabili solo se diagnosticate precocemente. È perciò importante non affidarsi al dolore come unico campanello d’allarme e farsi tenere sotto controllo dal proprio dentista di fiducia, ossia il professionista che saprà consigliare nell’interesse del paziente.